Quando si parla di Caserta è inevitabile parlare della reggia, la cui costruzione è avvenuta principalmente per fare “concorrenza” alla corte di Versailles. Pare che infatti il Re di Napoli Carlo di Borbone volesse una residenza molto più ricca e spettacolare della reggia francese, nonostante le sue dimensioni decisamente più contenute rispetto alla residenza reale del Delfino.
I suoi immensi giardini sono stati progettati da Vanvitelli, ed ancora oggi si seguono i suoi appunti e le sue direttive per quanto riguarda la manutenzione e l’aspetto dell’enorme parco reale.
Le altre attrazioni di Caserta
La reggia di Caserta è quindi un enorme opera d’arte, curata in ogni aspetto affinché generi stupore nei visitatori. Ma non è l’unica attrazione di questa città storica.
Da citare sono il Parco di San Leucio, una riserva naturale dove è possibile entrare in contatto con la natura, così come si può imparare riguardo la tessitura e il ricamo proprio in quest’area. San Leucio infatti è una delle zone dedicate alla tessitura più famose della Campania, con lavori pregiati e di grande valore tutt’oggi.
Assolutamente da visitare è anche il duomo di Caserta, ossia la cattedrale di San Michele Arcangelo, che con i suoi marmi e con il suo stile neoclassico sicuramente non vi farà annoiare anche se non siete particolarmente amanti dell’arte.
Infine, Caserta è città di divertimento notturno e movida. Sono moltissimi i locali da visitare, così come sono tanti i ristoranti da visitare e i piatti tipici da assaporare. Tra le prelibatezze tipiche di Caserta è da segnalare il maialino nero casertano, un tipo di carne dal sapore unico che troverete soltanto in questa città.